La tua carriera, il nostro supporto


XLabor offre Orientamento professionale e Consulenza manageriale: guarda tutti i servizi del Planning per l’Associato.

XLabor Planning per il manager 2023

Percorsi di Orientamento al mercato del lavoro

Per tutti i manager associati XLabor organizza un percorso di orientamento gratuito!
L'obiettivo è quello di offrire supporto nella conoscenza delle evoluzioni, delle opportunità e degli strumenti per favorire la propria employability ed essere maggiormente competitivi per lo sviluppo della propria carriera.
Scopri il calendario 2023

Assessment HOGAN

Misura la tua reputazione professionale con HOGAN
XLabor mette a disposizione degli associati Manageritalia il servizio di Assessment HOGAN, un’opportunità per ricevere feedback in merito all’efficacia personale in ambito professionale, alla capacità di gestire lo stress, ai valori e alle motivazioni che guidano nella carriera e determinano la propria soddisfazione.

- Hai appena cambiato ruolo in azienda o desideri avere più strumenti per affrontare al meglio la realtà organizzativa?
- Vuoi valutare nuove opportunità professionali o sei in cerca di un nuovo lavoro?

Prenditi un momento per te con gli strumenti Hogan! Avrai accesso ad informazioni solide sulla tua reputazione professionale e potrai lavorare in maniera strategica sulla auto-consapevolezza. Per comprendere come le tue caratteristiche possono diventare punti di forza o rischi in uno specifico contesto e cultura organizzativa e rispetto al confronto con gli altri.

Scopri di più

La consulenza, comprensiva dei report Hogan, è offerta a tariffe agevolate per gli associati Manageritalia.
Compila il form per richiedere informazioni e chiarimenti sull’assessment HOGAN. Verrai ricontattato per tutti i dettagli.

Career Fitness

NON ci sono più le carriere di una volta! Ma quali e come sono e come vanno sviluppate le carriere oggi? Per rispondere insieme a questa domanda lanciamo Career Fitness. Un format che prevede informazione e condivisione di esperienze, formazione e consulenza di carriera per affrontare una professione, quella manageriale, sempre più bella e sfidante, ma dove il fai da te o il lasciar fare solo all’azienda rischia di metterci fuori mercato. Non è un caso che in una recente indagine (AstraRicerche 1.000 intervistati a ottobre 2017) i manager intervistati abbiano detto a larga maggioranza (81,4%) che “la gestione dello sviluppo professionale, un tempo supportata dalle aziende, è oggi sempre più lasciata all’individuo che per questo ha bisogno di organizzazioni che lo supportino”.

Career Fitness è il percorso pensato da Manageritalia per dare ai manager – attraverso XLabor e alcune delle migliori società e professionisti di consulenza e transizione di carriera e coaching – tutto quanto oggi indispensabile per gestire attivamente il proprio sviluppo professionale e la propria carriera in un mondo del lavoro sempre più mutevole, dinamico e sfidante.
Di cosa si tratta?
Dare ai manager un’overview sul continuo mutare del contesto professionale (economia, aziende, professione e mercato). Dare strumenti (informazione, consulenza e formazione) per allenarsi a gestire e a svolgere il proprio ruolo manageriale proattivamente. È un percorso modulabile fatto di vari momenti e strumenti destinati a inquadrare il proprio momento professionale, darsi degli obiettivi anche ambiziosi e un piano d’azione per raggiungerli.
A chi si rivolge?
A tutti i manager associati a Manageritalia che vogliono capire il loro momento professionale alla luce del contesto interno ed esterno. Per affrontare al meglio l’incarico attuale, per crescere all’interno della propria azienda e/o professione, per confrontarsi con il mercato, per cogliere sfide oggi indispensabili per costruire o rimodulare un progetto professionale capace di rispondere ai propri obiettivi e alle caratteristiche attuali o future più richieste dal mercato.
Cosa prevede?
• Career check
• Servizi di consulenza e transizione di carriera, coaching, ecc.
• Informazione e condivisione online (portale, social professionali, community) e off line (incontri ad hoc) dei mutamenti in atto
• Formazione. Eventuali esigenze formative, non contemplate in questo servizio potranno essere risolte con quanto previsto dal CFMT per i dirigenti, da Manageritalia per quadri e executive professional o in autonomia.

Career Check

CONSULENZA E TRANSIZIONE DI CARRIERA E COACHING
È un’offerta da parte di primarie società di career transition di servizi di career counseling, coaching ecc. da sviluppare – preferibilmente alla luce di quanto emerso nei colloqui di career check e/o di specifiche esigenze aziendali – a condizioni vantaggiose ed esclusive, in termini di modalità, qualità e prezzo, per gli associati Manageritalia.
In particolare si tratta di rispondere a differenti e specifiche esigenze, preferibilmente individuate con l’aiuto di un esperto nel corso del Career Check, con tre ben distinti tipi di servizio e consulenza.
CAREER DEVELOPMENT – PERSONAL BRANDING
Obiettivi
• Definire un piano di sviluppo della carriera professionale e valorizzare gli strumenti di approccio al mercato
• Elaborare strumenti di self marketing (Curriculum, Profili Linkedin) efficienti ed efficaci. Per valorizzare il profilo in ottica di personal branding.

Modalità: i servizi si svolgono con varie modalità, di persona o a distanza (skype e/o altri device), e si articolano in una serie di incontri distribuiti in alcuni mesi.

Costo: i servizi hanno costi variabili in base ai percorsi scelti e prevedono condizioni vantaggiose ed esclusive per gli associati Manageritalia.

Attivazione: per avere informazioni e/o attivare uno dei servizi contattare XLabor xlabor@manageritalia.it tel. 02 92979470.

CAREER COUNSELING/TRANSITION
Obiettivi
• Capire il proprio momento manageriale nell’ottica di uno sviluppo, valutando competenze, capacità personali e motivazioni
• Identificare le alternative di sviluppo e darsi un obiettivo chiaro e perseguibile valutando se si vuole/può crescere in azienda o altrove e come farlo alla luce della situazione aziendale e di mercato
• Lavorare sull’obiettivo scelto affiancati da esperti che indirizzino e aiutino a gestire al meglio l’implementazione del nostro progetto di sviluppo anche utilizzando al meglio i vari strumenti, canali e tecniche di ricerca del lavoro (cv, personal branding…).

Modalità: i servizi si svolgono con varie modalità, di persona o a distanza (skype e/o altri device), e si articolano in una serie di incontri distribuiti in alcuni mesi.

Costo: i servizi hanno costi variabili in base ai percorsi scelti e prevedono condizioni vantaggiose ed esclusive per gli associati Manageritalia.

Attivazione: per avere informazioni e/o attivare uno dei servizi contattare XLabor xlabor@manageritalia.it tel. 02 92979470.

COACHING
Obiettivi
• Farsi affiancare nelle sfide professionali (quelle positive e quelle negative) da esperti, coach, che aiutino a definire e implementare la miglior gestione del caso in oggetto.

Modalità: i servizi si svolgono con varie modalità, di persona o a distanza (skype e/o altri device), e si articolano in una serie di incontri distribuiti in alcuni mesi.

Costo: i servizi hanno costi variabili in base ai percorsi scelti e prevedono condizioni vantaggiose ed esclusive per gli associati Manageritalia.

Attivazione: per avere informazioni e/o attivare uno dei servizi contattare XLabor xlabor@manageritalia.it tel. 02 92979470.

Imprese e Manager: insieme per ripartire

Manager a supporto di aziende che dopo l’emergenza Covid-19 devono ripartire con slancio. Questo l’obiettivo del progetto lanciato da Manageritalia e Confcommercio con il nostro Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT).
Per uscire dalla difficile situazione e ripartire, forti di un’iniezione di managerialità. Un supporto di 10 giorni di consulenza e affiancamento per aiutare l’azienda a ripartire con una marcia in più rigenerando prassi gestionali e modelli di business.

ESPANDI
Per approfittare della difficile situazione e ripartire con una marcia in più, forti di un’iniezione di managerialità. Un supporto di 10 giorni di consulenza e affiancamento per aiutare l’azienda a ripartire con una marcia in più rigenerando prassi gestionali e modelli di business. Le aree di intervento in azienda e le specializzazioni del manager sono infatti: trasformazione digitale, riorganizzazione interna, controllo di gestione e analisi indici di bilancio, analisi di mercato e sviluppo rete commerciale, filiere e reti d’impresa, e-commerce, passaggio generazionale, definizione e/o ridefinizione dell’idea e del modello di business e del business plan e utilizzo di finanziamenti provenienti da enti privati e/o pubblici.

Fino a dieci giornate, minimo sei, di partnership professionale tra manager e imprenditori per (ri)fare l’impresa. Per l’azienda (sotto i 50 milioni di fatturato e iscritta a Confcommercio) un upgrade di elevata qualità, pragmatico, subito operativo e gratuito, perché finanziato dal CFMT. Per il manager (iscritto a Manageritalia), che opera come executive professional e oggi ha spesso subito un calo dell’attività, una ripresa e/o continuum dell’attività in un contesto nuovo e altamente sfidante, retribuito con un gettone omnicomprensivo di 600 euro al giorno per minimo di 6 e un massimo 10 giorni di impegno.

Un modo per ribadire, rafforzare e promuovere l’importanza della presenza manageriale nelle nostre pmi e impiegare al meglio le risorse della collettività che annualmente confluiscono da aziende e dirigenti al CFMT per fornire loro un upgrade culturale e formativo di altissimo livello, come riconosciuto dal mercato e dall’elevato utilizzo dei servizi del CFMT. L’ennesimo esempio di come storicamente due controparti quali Manageritalia e Confcommercio siano sempre state, più che contro, insieme, parti e partner di attività quotidiane volte a dare valore ad aziende e manager, agli iscritti e al sistema.
La scintilla per riprendere con slancio tutti e per dare ulteriore indirizzo e linfa ad un rapporto, quello tra manager e imprese, che in Italia ha ancora tanta strada da fare per espandersi, cementarsi e divenire, come in tutte le economie più avanzate, il vero driver della competitività delle aziende, del sistema economico e del Paese.

Certificazione Digital Innovation Manager – CEPAS, a Bureau Veritas Company

Manageritalia con XLabor lancia la certificazione del Digital Innovation Manager, in collaborazione con CEPAS, a BUREAU VERITAS COMPANY, ente internazionale di certificazione.
Un’iniziativa volta a valorizzare questi professionisti soprattutto presso la business community e quindi a favorire la loro collaborazione con le tantissime aziende che devono cogliere le opportunità della trasformazione digitale.
Un’opportunità da cogliere su due fronti:

  • dai Digital Innovation Manager, per essere più appetibili e riconoscibili sul mercato
  • dalle Aziende, per valorizzare i loro Digital Innovation Manager e la trasformazione digitale in atto e per certificare verso tutti gli stakeholder il loro impegno sull’innovazione.

Innovation Manager

Manageritalia con XLabor ha supportato a fine 2019 l’iniziativa del MISE destinata a favorire la trasformazione digitale delle PMI con un voucher per finanziare fino al 50% del costo dell’inserimento temporaneo in azienda, ma per un minimo di 9 mesi, di un Innovation Manager, per un massimo di 40 mila euro a impresa.

ESPANDI
Il 7 maggio 2019 è stato approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il decreto che destina alle PMI un voucher per finanziare fino al 50% del costo dell’inserimento temporaneo in azienda, ma per un minimo di 9 mesi, di un Innovation Manager, per un massimo di 40 mila euro a impresa.

Al decreto, pubblicato in G.U. il 1° luglio 2019, è seguito un successivo decreto del Mise 29 luglio 2019 che stabilisce le modalità di iscrizione nell’apposito elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza.
Con il decreto del MISE del 25 settembre si sono stabilite le modalità per la richiesta del voucher da parte delle imprese.

Potranno utilizzare il voucher solo le aziende che sceglieranno gli Innovation Manager tra quelli accreditati nell’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza presso il MISE.
La registrazione sarà possibile solo a partire dalle ore 10.00 del 27 settembre sino alle ore 17.00 del 25 ottobre 2019 con le modalità e termini previsti dal MISE.

Gli Innovation Manager presenti, come previsto dal MISE, presso gli elenchi delle associazioni di rappresentanza dei manager, tra cui Manageritalia XLabor, dovranno comunque registrarsi presso l’elenco del MISE e indicare la loro presenza presso gli elenchi delle organizzazioni di manager come ulteriore aspetto qualificante.
È quindi opportuno e che gli innovation manager che si volessero candidare si registrino subito presso il nostro elenco Manageritalia XLabor e successivamente, nel periodo sopra indicato, presso il MISE.
La registrazione presso il nostro elenco è riservata ai manager già associati o che si assoceranno.

Vediamo quindi i punti salienti del decreto e le caratteristiche professionali necessarie per rientrare in questa figura.

Obiettivi
L’obiettivo è chiaro. L’avvento del digitale e della così detta economia 4.0 impone a tutte le aziende che vogliono stare sul mercato e competere al meglio di riconsiderare l’organizzazione del lavoro e il loro modello di business per poter cogliere i vantaggi dei processi di innovazione e trasformazione digitale. Questo è il compito dell’innovation manager, la figura chiave per farlo. Questo quello che il decreto con il voucher vuole favorire e innescare.

Le caratteristiche dell’innovation manager
L’innovation manager, come dice il nome stesso, non è un manager tout court, ma deve avere ampia, recente e provata esperienza manageriale maturata in contesti che hanno sviluppato innovazione, in particolare relativamente ad alcuni ambiti chiave del digitale e dell’impresa 4.0. Si tratta di utilizzo del digitale nei processi produttivi e di servizio e in tutte le aree aziendali con l’utilizzo di realtà aumentata e virtuale, IoT, cloud, cybersecurity, blockchain, robotica, AI.


Caratteristiche professionali dell’Innovation Manager
In termini di tecnologie
a) big data e analisi dei dati;
b) cloud,fog e quantum computing;
c) cyber security;
d) integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
e) simulazione e sistemi cyberfisici;
f) prototipazione rapida;
g) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
h) robotica avanzata e collaborativa;
i) interfaccia uomo-macchina;
I) manifattura additiva e stampa tridimensionale;
m) internet delle cose e delle macchine;
n) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
o) programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
p) programmi di open innovation.

In termini manageriali
Indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
- L’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
- L’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capitai, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale come l’equity crowdlimding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.

Particolarmente importante è anche la capacità del manager di agire come un playmaker per portare tutti i lavoratori ad abbracciare in primis a livello culturale e di mindset queste trasformazioni.


Come attivare il voucher per l’innovation manager
Di fatto, il decreto prevede, da parte delle aziende rientranti nei requisiti, l’inoltro al MISE di una domanda, in forma di progetto, di ammissione al contributo indicando l’innovation manager di cui intende avvalersi. I manager dovranno essere scelti tra quelli accreditati negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione previsti dal decreto e istituiti in primo luogo presso le associazioni di rappresentanza dei manager, tra cui Manageritalia. Il decreto dice testualmente che “nel presentare domanda di ammissione al contributo l’impresa dovrà indicare il manager dell’innovazione di cui avvalersi”.

Come dice il decreto del 25 settembre 2019, a partire dal 7 novembre le imprese e le reti d’impresa potranno avviare la compilazione della domanda per richiedere il Voucher per l’Innovation manager.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
• verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019;
• compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019;
• invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 12 dicembre 2019.

In attesa della definitiva partenza delle richieste dei voucher da parte delle aziende - passati 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in gazzetta ufficiale - è, quindi, opportuno che i manager si registrino nell’elenco di Manageritalia e che poi si facciano parte attiva. Questo potrà avvenire incontrando aziende che vogliano sfruttare gli incentivi o addirittura da convincere della bontà di questa opportunità mettendo in campo una vera e propria promozione delle opportunità della trasformazione digitale, di loro stessi e degli incentivi offerti dal decreto.
Naturalmente Manageritalia stessa svilupperà una comunicazione volta a informare le aziende delle opportunità del decreto e della possibilità di reperire qualificati innovation manager presso l’elenco ufficiale di Manageritalia e in quello del MISE.

La registrazione nell’elenco ufficiale di Manageritalia
In particolare, la registrazione all’elenco prevede un percorso di valutazione gestito da XLabor (la startup e divisione specializzata nel mercato del lavoro manageriale di Manageritalia) e si sviluppa secondo i seguenti passi:
1) Compilazione di un form per esporre le proprie caratteristiche in ambito di innovazione e esperienze in imprese e progetti riguardanti trasformazione digitale/impresa 4.0
2) Inserimento del proprio cv professionale nella Banca Dati Manager & Mercato del Lavoro registrandosi nell'area riservata del sito di XLabor
3) Esame documentale dei requisiti a cura di XLabor
4) Test attitudinale sulle soft skill
5) Valutazione complessiva con assegnazione di un punteggio e:
a. se si supera il punteggio minimo, inserimento immediato nell’elenco degli innovation manager di Manageritalia
b. se non si supera il punteggio minimo, predisposizione, se fattibile e utile, di un piano di formazione per acquisire le competenze richieste e ritentare la valutazione.

Solo per i dirigenti associati è possibile accedere gratuitamente ad una serie di sessioni formative a cura del Cfmt nell'ambito dell'Innovation Manager vedi dettagli.

Nota bene: Il processo di validazione delle candidature ricevute da Manageritalia XLabor è terminato il 15 ottobre 2019.

Caratteristiche del contratto di Innovation manager con voucher
Sono ammissibili al contributo le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete di imprese, al fine di indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti.

Il contenuto e le finalità delle prestazioni consulenziali rilevanti agli effetti dell’ammissione al contributo e le modalità organizzative adottate per il loro concreto svolgimento, devono risultare dal contratto di consulenza specialistica sottoscritto tra l’impresa o la rete di imprese e il manager dell’innovazione o la società di consulenza. Naturalmente sono considerate ammissibili solo le spese relative a prestazioni dedotte in contratti di consulenza specialistica sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Il voucher (o contributo a fondo perduto per l’azienda) - che sarà finanziato e quindi fruibile per gli anni 2019 e 2020 - potrà coprire i costi del contratto di consulenza dell’innovation manager, a seconda delle dimensioni dell’impresa, come segue:
• per le micro e piccole imprese (- di 10 dipendenti e fatturato entro 2mio) il contributo è pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40mila euro,
• per le medie imprese (- di 250 dipendenti e fatturato non superiore a 50mio) è del 30% fino a un massimo di 25mila euro,
• nel caso dei contratti di rete (almeno 3 imprese) il voucher è del 50% fino a un massimo di 80mila euro.

Per informazioni: info@xlabor.it